|
 |
 |
 |
Antonio Carlini, "Giacomo Sartori e l'Associazionismo Mandolinistico in Italia fra il XIX e il XX secolo - I Colloquio Mandolinistico, Ala 12 ottobre 1996",
edizione LIM - Akademos, pagine X + 170 pp., formato 17 x 24, brossura, ISBN 88-86765-02-9
Disponibile ora presso la Libreria Unilibro
|
Preprint del "Catalogo del fondo musicale Giacomo Sartori della Biblioteca Comunale di Ala" ,
a cura dell'Ufficio per il Sistema Bibliotecario Trentino - Catalogo Bibliografico Trentino - della Provincia Autonoma di Trento, pagine VI + 32 pp., formato A4, 1996 |
Rosa Barretta Martusciello, "Pietro Vimercati, la voce del liuto",
edizione Ibiskos Editrice - Empoli, pagine 132, 2000 |
 |

|
 |
Maria Cleofe Miotti, “Mandola e Mandolino:origini ed evoluzione organologica nei trattati e nell'inconografica”, in Rassegna veneta di studi musicali, IXX, 1993/94”, pagg. 253-268, cleup Editore Padova, formato DIN A5 (Direzione e redazione: Dipartimento di storia delle arti visive e della musica Piazza Capitaniato, 7 - 35139 Padova) |
A. Galante, G. Accorretti, A. Pisani, "Il periodo d'oro del mandolino", Studi conferenze e trattati dell'Ottocento italiano a cura di Ugo Orlandi, Turris Editrice Cremona (acquisita dalla Cremonabooks), 1996, 356 pagg., ISBN 88-7929-019-3 |
Lorenzo Nosvelli, "I Cento anni della tradizione mandolinistica vogherese - Nel 35° di attività della Orchestra Mandolinistica Estudiantina Vogherese", CEO-Cooperativa Editoriale Oltrepo, 1983, 40 pagg. |
Dante Rabitti. "Il complesso mandolinistico piacentino", in "La vös dël campanon", XIII (1972), n. 3, pp. 158-169 e n. 5, pp. 171-173. |
|