L'Orchestra Mandolinistica "Euterpe" di Bolzano ha sempre avuto nel proprio programma le musiche del maestro Giacomo Sartori, scelta questa che si è dimostrata vincente nel corso degli anni di attività del circolo, nonostante che il compositore trentino non abbia avuto spesso, in particolare in passato, una benevola accoglienza negli ambienti musicali "ufficiali", nonché concertistici. L'orchestra, andando dunque controcorrente, ne ha seguito invece la produzione musicale ed il successo di pubblico riscontrato periodicamente durante i concerti spronano a continuare nella proposta di queste musiche scritte appositamente per orchestre e gruppi a plettro. Di seguito una breve presentazione di Giacomo Sartori tratta dal "Dizionario dei Musicisti nel Trentino" a cura di Antonio Carlini e Clemente Lunelli, 1992, Comune di Trento - Biblioteca Comunale di Trento, Grafiche Artigianelli, Trento.
Giacomo Sartori (nato ad Ala l'8.3.1860 e morto a Trento il 25.3.1946). Compositore, organista, maestro di banda, direttore d'orchestra. Figlio di Domenico, barbiere, e di Edvige Lutteri. Avviato alla professione paterna, iniziò a suonare il mandolino da autodidatta, scrivendo la sua prima composizione a 18 anni. Nel marzo del 1881 si iscriveva quale "apprendista di violino" alla Società Musicale di Ala. Approfondì quindi gli studi musicale a Rovereto, allievo di Tito Brogialdi per il violino e Giovanni Toss per la composizione. Ad Ala, dove continuava a risiedere, divenne ben presto l'animatore della vita musicale cittadina prestandosi spesso, in sostituzione dei maestri titolari, alla direzione ed istruzione degli allievi nella Banda sociale e suonando l'organo della parrocchiale. La prima esibizione pubblica nota risale al 26 gennaio del 1888 nella sala della Filarmonica ad Ala, interprete al violino di una fantasia da "Roberto il Diavolo" di G. Meyerbeer con Lorenzo Frelich al pianoforte. Nel 1889 si sposava con Elvira Wagmeister di Appiano dalla quale ebbe quattro figli. La prima guerra mondiale lo vide profugo a Verona, dove suonò spesso quale primo violino in concerti sinfonici. Finita la guerra, nel 1919 non ritornò ad Ala, ma si trasferì a Trento presso la figlia, dedicandosi completamente alla musica. Qui fino al 1938 diresse, al posto di Vigilio Kirchner, il complesso orchestrale mandolinistico "Club Armonia" esibendosi in molti centri del Trentino-Alto Adige e in varie città d'Italia. Perfetto conoscitore degli strumenti a plettro cominciò a scrivere per mandolini e chitarre (da soli, in quartetto o in gruppi orchestrali) una serie di composizioni stampate con regolarità soprattutto sul giornale torinese "Il Mandolino", dal 1894 al 1939, e sulle pagine del milanese "Mandolinista italiano". I suoi lavori (per i quali risultò ben sette volte vincitore di concorsi) si affermarono in tutto il mondo. Numerosi clubs mandolinistici esteri vennero intitolati al suo nome al quale si aggiunse la specificazione di "Lehar del mandolino". Destinate ai numerosi complessi di dilettati degli strumenti a plettro, largamente diffusi in tutta Europa fino alla seconda guerra mondiale, le sue musiche rispettano la tradizione melodico-popolare italiana con venature malinconiche nelle "elegie" e "serenate", leggerezza e brio nei ballabili, nel segno, sempre, di una immediata godibilità. Particolarmente famoso divenne nel Trentino l'"Inno di Katzenau"; altri inni furono scritti per il Veloce Club, il Club Armonia, e, già nel 1900, per le Fiamme Gialle di Verona (l'"Inno al Finanziere"). In segno di omaggio la città di Ala gli ha dedicato il proprio Teatro.
129 partiture in : "Il Mandolino", Torino, Giovanni Monticone, 1894 - 1939 ; 9 per mandolino e chitarra, 43 per quartetto, 13 per orchestrina a plettro, 7 per chitarra sola, 1 per due chitarre con mandoloncello, 56 per due mandolini e chitarre ; fra questi 41 valzer, 13 marce, 13 mazurke, 3 fox-trot, 10 serenate, 2 tanghi, 1 java, 13 polche, ecc. spesso con titoli di fiori. 31 partiture tra le quali 14 fra fantasie, valzer, marce, ecc. publicate in Svizzera, Luchsingen, C. Notari (in "Mandolinismo"), 6 a Milano, A. Monzino e Garlandini (in "Il Mandolinista italiano") e 11 in edizioni varie, fra cui Trento (G. Migliarini e M. Gottardi) e Firenze (A. Farlivesi e C.). Composizioni musicali, già presso gli eredi, donate alla Biblioteca comunale di Ala nel 1990 : 15 riduzioni da opere celebri - "Ave Maria" a 2 voci (Pinè, settembre 1944) - 2 "Serenate" per 2 mandolini e 2 chitarre per la commedia "Vecie storie" di Dante Sartori - "Al Bambino Gesù" per voce e armonio (1942) - "Il temporale" per canto e armonio (novembre 1906) - brani senza titolo per armonio o organo.